ve lo ricordate il sito italia.it? anche se a noi contribuenti è costato quasi quanto una manovra economica del governo che "non mette le mani nelle tasche degli italiani", cioè una fortuna, probabilmente no. probabilmente no perché, a quanto pare, non se lo fila nessuno.
comunque, se siete stati attenti, ne avevo già parlato
un anno fa.
ora sono tornato sul luogo del delitto, per consultare la sezione (quattro paginette in tutto) dedicata al lazio.
ecco, se per qualche motivo vi sentite un po' depressi, vi consiglio di andarvela a leggere. è davvero esilarante.
forse l'ha redatta renzo bossi ubriaco, perché è scritta in un italiano da paura. strafalcioni a non finire, incongruenze, errori, ridondanze, costruzioni grammaticali assolutamente creative. la punteggiatura, poi, è tutto uno spasso.
apprendiamo per esempio che il lazio "è culla di colline verdeggianti". culla di colline? ma mi faccia il piacere!
oppure che (testuale):
Conoscere e scoprire il Lazio è un po’ come sfogliare un libro di storia; ogni pagina è legata all’altra da una serie di eventi che lasciano il segno sul terreno. Così è Roma, la città eterna agli occhi dei visitatori; un insieme di tracce da seguire per poter ricostruire il libro di storia che si ha in mano.
cacchio significa??
il lago di bracciano, per dirne un'altra, è descritto come una distesa d'acqua "circondata dal verde intenso della natura circostante".
circondata e circostante?? noooooooo...
ma - vi chiederete - almeno le (poche) informazioni che fornisce saranno corrette?
beh, no.
a pagina uno ci si dice che nella regione gli amanti della montagna "troveranno località sciistiche come il terminillo, livata e campo staffi". e fin qui ci può stare.
poi però, incredibilmente, a pagina tre si ritorna sull'argomento, per citare "le conosciute località sciistiche di terminillo, leonessa, arcinazzo".
arcinazzo?? arcinazzo è una famosa località sciistica??
caspita, non lo sapevo. devo mettermi subito a studiare!

(si, mi sono convinto: deve proprio averla scritta il trota)